L'accessibilità di un sito Web è il frutto di un insieme di tecniche ed attenzioni di progetto,
realizzazione e manutenzione, volte a renderne i contenuti raggiungibili da chiunque, cercando di
eliminare gli ostacoli alla fruizione, ostacoli derivanti da diverse condizioni oggettive e
condizioni personali particolari: per fare qualche esempio, computer non aggiornati, differenti
browser e risoluzioni video, connessioni lente, difficoltà visive, motorie o percettive, ma anche
semplici difetti visivi, stanchezza, condizioni di fruizione non ottimali (esposizione a zone
caotiche o rumorose, eccetera).
Rendere accessibile un sito Web non è un punto d'arrivo, ma un impegnativo percorso che coinvolge
ogni momento della realizzazione, dal progetto alla manutenzione: ecco perché sappiamo che mantenere
la massima fruibilità possibile, attraverso il tempo, è certamente un obiettivo ambizioso, ma la cui
necessità resta fuori discussione.
Questo sito è stato progettato cercando di ottimizzare al massimo l'usabilità e l'accessibilità
delle pagine web, nel rispetto delle raccomandazioni fornite dalla massima autorità riconosciuta
a livello internazionale, il W3C (World Wide Web Consortium), nell'ambito dell'iniziativa per rendere
il web accessibile secondo il principio di universalità.
Secondo queste disposizioni, il sito è stato realizzato in codice XHTML, perseguendo il principio
della separazione tra contenuto informativo e presentazione formale, tramite l'uso sistematico dei
fogli di stile (CSS).
Entrambi i codici sono verificabili in tutte le pagine con i validatori ufficiali del W3C stesso.
Sono state fatte delle scelte che dal punto di vista dell'impatto grafico potrebbero apparire forse
meno accattivanti ma che rappresentano un preciso standard definito in sede internazionale per garantire
a tutti il massimo livello di accesso alle informazioni.
|